Print Friendly, PDF & Email

Corpo Forestale dello Stato senza tutela sindacale

1055-14-U Siglato 24 giugno 2014

 

Prendiamo come spunto la sigla del Fondo Incentivazione 2014, che alleghiamo, per fare alcune considerazioni di carattere generale sulla tutela sindacale all’interno del Corpo Forestale dello Stato.

Il testo siglato evidenzia quanto sia anomalo il metodo, la forma e la sostanza, che anima l’agire sindacale delle sigle rappresentative, difatti, da una attenta analisi della ripartizione delle fattispecie, richiesta dall’Amministrazione e accettata passivamente dalle sigle, si evince un’ampia frattura tra coloro che operano all’interno degli uffici e chi presta la propria attività all’esterno.

Se ci soffermiamo a riflettere su questo singolo aspetto, dovrebbe già saltare agli occhi la discrasia esistente tra le formulazioni statutarie e l’applicazione sperequativa delle fattispecie economiche sottoscritte, a meno che, ma non è questo il caso, per scelta non si decida a chi rivolgere la propria azione sindacale, cioè ad una categoria piuttosto che all’altra.

Vale la pena ricordare che il personale del Corpo Forestale dello Stato è suddiviso in ruoli ed è sottoposto interamente ad un unico contratto lavorativo, ad esclusione dei Direttivi e Dirigenti, lo vogliamo rimarcare per far risaltare che non è prevista alcuna ulteriore divisione o classificazione e per chiarire l’utilizzo del termine “passivamente”  al secondo capoverso.

Questa ulteriore suddivisione è il risultato di una scelta operata dall’Amministrazione, incapace di tamponare l’emorragia di personale dall’esterno verso gli uffici, segno evidente di una fallimentare politica del territorio, sempre più dimenticato ed abbandonato a se stesso, di cui le chiusure delle strutture esterne ne sono la testimonianza.

Per citare, anche in questo caso, per brevità, un solo aspetto, non è stata mai stata avviata una politica sugli alloggi e si è cercato di nasconderla con semplici rimborsi, diretti a poche persone e sperequativi verso coloro i quali hanno preferito acquistare con l’accesso al credito, non a caso la maggioranza.

Facciamo un ulteriore passo avanti evidenziando che le indennità non tengono in considerazione l’attività svolta o il raggiungimento di determinati obiettivi, come naturale, al contrario essi vengono legati agli incarichi di responsabilità e senza la verifica dell’effettiva concretizzazione, remunerando in forma crescente incarichi che vanno in pieno contrasto con le norme contrattuali.

Esempio dopo esempio, si potrebbe andare avanti per ore anche entrando nel merito di altri accordi o regolamenti, ritrovando le stesse problematiche di fondo, tuttavia quello che a noi interessa è analizzare la sostanza, cioè capire che tipo di tutela viene offerta a chi decidesse di iscriversi.

Le casistiche sopra riportate evidenziano una carenza di fondo, la mancanza di una base giuridica di tutela.

L’interesse primario non è applicare la tutela come principio statutario ma relegarlo a pura necessità utile a tutelare o acquisire numeri per imporre la propria supremazia deliberativa.

A tale scopo, in virtù degli argomenti citati, non ci si impegna per stabilire un principio di ripartizione obiettivo e meritorio, ma si cerca di lavorare in modo da produrre un vantaggio numerico selettivo.

Se voglio acquisire o mantenere la mia posizione su chi lavora all’esterno cercherò di veicolare su questa parte il maggior vantaggio.

Per non avere variazioni, poiché l’altra categoria, gli uffici, potrebbero dissentire e dissociarsi, utilizzo alla stessa maniera, un altro istituto, lo straordinario, anch’esso sottoposto per contratto ad accordo.

Un detto toscano si esprimerebbe così: poggio e buca fa pari.

Cosa rimane al lavoratore?

Una falsa forma generalizzata di tutela che si genera su un campo minato da innumerevoli forme di eccezione e deroghe sempre in equilibrio precario.

Nella sostanza, la tutela del lavoratore, risulta sempre parziale e inadeguata, non crea qualità e benessere.

Chi si avvantaggia di questa incapacità ad offrire tutela? TUTTI TRANNE IL LAVORATORE

 

 

 

Non ci sono ancora commenti per questo articolo.

Commenta

* campi richiesti

Corpo del Messaggio