Print Friendly, PDF & Email

Personale O.T.I. e O.T.D. in servizio presso gli uffici CFS

nota-1050-16-personale-oti-e-otd-in-servizio-presso-gli-uffici-cfs

Si fa seguito alla nota n. 72536 del 5 ottobre 2016, riguardo l’argomento in oggetto indicato per evidenziare quanto segue.

Innanzitutto non è chiaro a quale tipologia di personale si riferisce se agli operai che svolgono un ruolo impiegatizio negli uffici ovvero a tutto il personale che lavora negli uffici CFS, ed è ancora meno chiaro l’allegato alla nota dove si chiede di esplicitare le generalità e i dettagli di profili professionali ovvero le mansioni descritte nel contratto e non già le mansioni svolte.

Inoltre risulta decisamente difficile inserire in piccole caselle se “permane la funzionale necessità di utilizzo di questo personale in supporto alle attività istituzionali negli uffici CFS”.

E se i capi-ufficio dichiarano che non permane la necessità del personale in carico all’Ufficio per il supporto alle attività istituzionali, cosa succede a questo personale?

In supporto alle attività istituzionali”, questo recita il comma 1, dell’art. 5, della legge 6 febbraio 2004, n. 36, ma l’attività antincendio, che svolgono le squadre di operai assunti ai sensi della legge 124/1985 per esempio quelle di Sabaudia o quelle della Calabria, è una funzione istituzionale secondo la lettera l), dell’art. 2, della legge n. 36/2004, così come gli operai ricercatori del Veneto svolgono compiti istituzionale ai sensi della lettera n) dell’art. 2, della l. n. 36/2004.

In Puglia invece i lavoratori assunti ai sensi della legge n. 124/1985 svolgono attività connesse con la lettera g), art. 2, l. n. 36/2004, tutela e salvaguardia delle riserve naturali, cioè si occupano dei boschi e della manutenzione delle riserve naturali, ovvero attività connesse con la prevenzione del dissesto idrogeologico, lettera i), dell’art 2 della legge in questione, certo questi compiti non li svolge il personale in divisa!

In tutte le sedi del CFS circa 220 persone svolgono lavori in uffici affiancando, anzi sostituendo il personale di ruolo nei compiti cosiddetti trasversali, quelli che svolgono le decine e centinaia di lavoratori di ruolo in divisa e civili.

Se il lavoro di questi operai è in supporto alle attività istituzionali allora anche quello del personale in divisa lo è.

In Puglia in alcuni Uffici Territoriali per la Biodiversità il personale di ruolo civile e in divisa è deputato alla gestione del personale operaio ma questo non è contemplato in nessuna lettera dell’art 2, della legge n. 36/2004, allora non svolgono compiti istituzionali, potremmo farli passare nel contingente degli operai!

 

Noi crediamo sia giunto il momento di chiudere questa presa in giro e discutere seriamente per proporre una soluzione, rendendoci fin da subito disponibili all’apertura di un tavolo tecnico in virtù del prossimo passaggio nell’Arma dei Carabinieri.

Certi di un positivo riscontro porgiamo i migliori saluti.

Non ci sono ancora commenti per questo articolo.

Commenta

* campi richiesti

Corpo del Messaggio