Print Friendly, PDF & Email

Insediamento Ministro Martina

 

 

Roma, 25 febbraio 2014

 

 

 

 

Ministro per le Politiche Agricole e Forestali

On. Maurizio Martina Via XX Settembre

ROMA

 

On.le Sig. Ministro,

Le partecipiamo tutta la nostra soddisfazione per il prestigioso incarico alla guida del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, non le sottacciamo che era ormai più di un decennio che aspettavamo un segnale di discontinuità.

L’impegno del Corpo Forestale dello Stato, insieme alle altre componenti del Comparto Sicurezza e difesa, un impegno leale e dinamico, a supporto dell’interesse collettivo e dello Stato, oggi risulta gravato da anni di discutibili tagli lineari che hanno impedito una naturale evoluzione tecnico-operativa.

Le scarse risorse finanziarie ci impediscono di svolgere una adeguata attività didattica, sia formativa che di aggiornamento, i nostri mezzi sono contingentati nella manutenzione e nel carburante, le vacanze organiche nei vari ruoli impongono molteplici chiusure di Comandi Stazione, ma, soprattutto, ci preoccupa la conseguente perdita del controllo sul territorio, se non, in alcuni casi, un vero e proprio abbandono.

Lei è sicuramente a conoscenza di tutte queste problematiche e quanto le stesse abbiano un legame sugli eventi catastrofici, spesso poco naturali, succedutesi negli ultimi mesi, come del resto su altri settori quali l’agroalimentare e il traffico di rifiuti.

Le materie attribuite al Corpo Forestale dello Stato dalla Legge 06 febbraio 2004, n° 36 sono numerose e specialistiche, di contro, non Le nascondiamo, che negli ultimi anni sono state attuate ed affrontate tutte in una condizione di continua emergenza.

Una emergenza generata principalmente da una forte carenza organica e da scelte amministrative opinabili.

Noi, in piena coscienza, abbiamo cercato di sostenere delle proposte, totalmente interne, utili ad alleggerire, non a risolvere, la problematica, mantenendoci all’interno delle possibilità offerte dal bilancio.

Ci spiace se questo nostro breve intervento può risultarLe poco rispondente alla consuetudine, sarebbe risultato più agevole, inviarLe un naturale e sincero augurio di buon lavoro, ma il nostro pragmatismo ha prevalso.

Nell’auspicio di poterLe rinnovare personalmente gli auguri ed esporLe le nostre proposte, ci rendiamo da subito disponibili ad un incontro per una fattiva collaborazione.

Auguri e Cordiali saluti

 

  

Il Segretario Generale Cisal C.F.S.

Non ci sono ancora commenti per questo articolo.

Commenta

* campi richiesti

Corpo del Messaggio